CARATTERISTICHE DEI MIELI MILLEFIORI
Una breve e necessaria premessa
Questa
Azienda produce esclusivamente mieli millefiori perché da sempre ha evitato di
allevare le api in zone ad agricoltura intensiva e ha scelto le località con le
fioriture più varie e complesse. L’azienda alleva e custodisce le api,
raccoglie i favi pieni di miele che non sono utili alla loro vita, ne estrae il
miele, lo lascia decantare, lo invasetta, lo sigilla, lo conserva e lo vende
con la massima cura.
Quasi
tutti i mieli solidificano spontaneamente e, come è scritto su ogni vasetto,
questo fenomeno naturale provoca variazioni di densità e di colore, ma non
pregiudica nel modo più assoluto le molteplici qualità intrinseche del miele.
Per
conservare il miele allo stato liquido e con il suo colore originale è
necessario riscaldarlo con tecniche più o meno sofisticate come la
pastorizzazione. Per il latte, la pastorizzazione, è indispensabile
perché distrugge i batteri rendendolo così conservabile più a lungo e
commestibile senza averlo bollito prima. Per il miele, invece, oltre a
distruggere gli enzimi (non resistenti al calore) che sono le sostanze più
preziose che vi sono contenute, annullerebbe anche le proprietà antibatteriche
che il miele buono ha per sua natura.
Per questo l'Azienda Millefiori
del Pollino ha deciso di non riscaldare l’ottimo miele prodotto dalle sue
api per poterlo vendere con il massimo possibile del suo valore
biologico.
Nel 2017 sono stati raccolti 2 tipi di Miele Millefiori:
Lotto 17B e 17A:sono stati raccolti in contrada Ischia di
Colobraro MT. Questa contrada è posta ai
piedi di alcune colline ricoperte da prati-pascoli, da ex seminativi e da aree
che nelle zone esposte a sud sono ricoperte da macchia mediterranea. Fra queste
colline c’è anche la famosa (per i paesi e le frazioni vicine) Valle della sciamera alcuni decenni fa
questa era davvero la valle che “produceva” nuove famiglie di api. A valle
delle poche case abitate vi sono, ogni giorno sempre più abbandonati: agrumeti,
oliveti, piccoli vigneti e pochissimi orti per il consumo familiare.
Le
caratteristiche di questi due Mieli sono molto simili; differenziano per il fatto
che le api li hanno prodotti utilizzando
per il lotto 17B una leggera prevalenza
di nettare di Borragine e per il lotto 17A
una lieve prevalenza di nettare di Agrumi.
Il miele sta cristallizzando con granulosità fine. Il Colore è giallo
verdino. Odore molto tenue nettamente floreale. Sapore dolce molto gradevole .
Nel 2014 sono stati raccolti 4 tipi
di miele millefiori:
Lotto 14A e 14E: sono
stati raccolti in contrada Ischia di Colobraro MT.
Le caratteristiche di questi due lotti sono
molto simili perchè la primavera 2014 è stata molto fredda e piovosa per cui i
melari non essendo completamente pieni alla fine della fioritura degli Agrumi
sono stati raccolti alla fine della fioritura degli Eucalipti. Nel lotto 14A vi
è miele che è stato prodotto dalle api con una leggera prevalenza di nettare di
Agrumi, nel lotto 14E una leggera prevalenza di nettare di Eucalipto.
Il miele è cristallizzato con granulosità
media, molto sensibile se freddo. Il colore è bianco paglierino, pochissimo più
paglierino il lotto 14E. Odore molto tenue, nettamente floreale. Sapore dolce
molto gradevole e leggermente più persistente il lotto 14E.
Lotto 14C è
stato prodotto dalle api sulle colline della contrada Scorrano di San
Giorgio Lucano (MT). Queste colline sono ricoperte da pascoli, molti ex
seminativi, seminativi, oliveti, superfici incolte ricoperte da macchia
mediterranea e piccolissime superfici con frutteti ed ortaggi.
Cristallizzato con una granulosità che
stimola a gustarlo con più attenzione. Colore bianco perlaceo, Odore floreale.
Sapore dolce aromatico gradevolmente intenso e persistente
Lotto 14T gli
alveari che hanno prodotto questo miele sono ubicati in una località denominata
Santa Maria Montagna nel comune di Terranova di Pollino ad oltre 1000 metri sul
livello del mare. Le piogge estive del 2014 hanno fatto trovare alle api
moltissimi fiori da cui hanno raccolto il nettare e, le molte varietà degli
alberi presenti nei boschi di Santa Maria Montagna e Sant'Onofrio, hanno
prodotto melate diverse ed abbondanti che le api hanno raccolto e trasformato
in questo complesso e straordinario miele.
Miele cristallizzato con granulosità
fine. Colore ambra molto chiaro. Odore "di miele". Sapore molto
complesso, difficile da definire, gradevolissimo.
Nel 2013 sono
stati raccolti 5 tipi di miele millefiori:
Lotto 13A: Le api
hanno prodotto questo miele raccogliendo il nettare dagli agrumeti e dalle
innumerevoli varietà dei fiori dei prati delle colline circostanti. E’ già
cristallizzato con granulosità molto fine. Il colore è arancio chiaro,
schiarirà ulteriormente. L’odore è tenue di fiori delicati. Il sapore è dolce,
quasi impercettibilmente ai fiori di arancio, persistente.
Lotto 13E: Il
nettare delle fioriture dei prati di inizio estate ed il nettare degli
eucalipti è stato trasformato in questo miele dalle api. Sta cristallizzando
con pochi individuabili granuli. Da color giallo oro diventerà bianco
perla. L’odore è tenue di fiori profumati. Il sapore è dolce, delicatamente
alla menta, persistente.
Lotto 13C: Sono
davvero innumerevoli le varietà dei fiori da cui le api hanno raccolto il
nettare per produrre questo miele. Sta finendo di cristallizzare, cremoso, con
una granulosità media e sensibile. Il colore è già bianco perlaceo. L’odore è
molto tenue di erba secca. Il sapore è dolce piccantino e delicato ai fiori, è
persistente quanto basta a poter immaginare le colline ricoperte da infiniti
variopinti fiori.
Lotto 13C1: Le
varietà dei fiori visitati dalle api per produrre questo miele sono state meno numerose
e più aromatiche del 13C ed è stato utilizzato anche nettare di
eucalipti. E’ già cristallizzato, cremoso, con granuli finissimi, color
giallo lucente. Ha un tenue odore di frutta secca (fichi secchi). Il sapore è
dolce intenso, leggermente aromatico e persistente.
Lotto 13T: Le api
hanno dovuto girare molto fra i rami giovani di molti alberi per raccogliere la
melata e sui fiori dei prati per raccogliere il nettare che rende questo miele
meno scuro e gli conferisce delle caratteristiche del tutto particolari. E’
ancora liquido, filante, cristallizzerà molto lentamente. E’ color terra di
Siena, ignoro di che colore diventerà. L’odore è di miele durante la
smielatura. Il sapore è intenso, composito, aromatico, leggermente acido, tanto
persistente da far vagare la nostra mente insieme alle api fra i boschi e sui
prati di Santa Maria Montagna, località di Terranova di Pollino ove è stato
prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento